Ambiti UAH!

Politiche abitative

Il campo delle politiche abitative comprende un insieme complesso di atti legislativi, strategie e misure, programmi e azioni, che si dispiegano su diversi livelli di governo (nazionale e locale), coinvolgono una pluralità di attori (pubblici, privati, della società civile), si traducono in diversi ambiti (spaziali, economici, sociali) e possono interessare differenti patrimoni (pubblici e privati). L’obiettivo è di fornire un alloggio adeguato e “abbordabile” al più ampio numero possibile di persone, in rapporto ai loro bisogni e condizioni. Sempre più rilevante e prioritario è il ruolo riconosciuto dall’Unione Europea alle politiche abitative, come dimostra il moltiplicarsi di osservatori e assi di finanziamento incentrati sul tema della casa quale strumento di inclusione ed equità, e sull’innovazione delle azioni a essa dedicate. L’estendersi di condizioni di disagio abitativo ad ampie fasce di popolazione mette infatti in luce la difficoltà delle politiche tradizionali a dare risposta a una domanda di alloggi sempre più sociale. La ricerca UAH! esplora politiche abitative anche sperimentali, tese ad ampliare la disponibilità di alloggi in affitto a prezzi accessibili per individui e nuclei familiari che oggi non trovano risposta nell’offerta pubblica e privata. Concentrandosi su casi studio nazionali e internazionali, l’intento è di individuare possibili approcci e soluzioni utili a ripensare le politiche abitative nel loro complesso: dalle modalità di accesso e gestione di edilizia sovvenzionata e forme di abitare sociale e molto sociale; alle relazioni tra soggetti pubblici e privati nell’ambito di edilizia convenzionata e sociale; all’integrazione con misure di assistenza socio-economica a sostegno di persone in condizioni di grave disagio.

Torna in alto