Vivalla
Il progetto di recupero del quartiere consiste nel retrofit energetico degli edifici e nella riattivazione degli spazi aperti “creating a safer and more positive residential environment” . Tale collaborazione ha focalizzato l’intervento in particolare a scala edilizia, mantenendo gli esistenti edifici low-rise, sull’efficientamento energetico degli edifici (installazione di tetti verdi, pannelli fotovoltaici e solari, sistemi di raffrescamento naturale, cambio serramenti, lavoro sulle facciate); a scala urbanistica, sul ridisegno e riorganizzazione degli spazi aperti, accessi, spazi di prossimità per migliorare il senso di sicurezza, appartenenza e comunità e per meglio connettere la rete locale con la rete urbana della mobilità sostenibile, nonchè la realizzazione di servizi di comunità (centro Trainstation) per il coinvolgimento dei residenti più giovani.
Il percorso di inserimento lavorativo (Resident Builders project) avviato parallelamente all’inizio del progetto ha portato a collocare lavorativamente parlando circa 60 abitanti.


Keywords
LINK
Categorie di intervento
Progettisti
Ente promotore
Cronologia
Nel 2008 è stato avviato il processo di coinvolgimento degli abitanti (ÖBO). Dal 2009 è stata avviata la progettazione, mentre i lavori della porzione sud-ovest sono iniziati nel 2011.
Vista la dimensione del quartiere, il progetto è ancora in corso.
Budget
Obiettivi
L’intervento è stato promosso per il recupero degli edifici, non più energeticamente e spazialmente performanti, e per migliorare la situazione sociale nel quartiere, dove la concentrazione di persone con background migratori, con difficoltà economiche (disoccupazione) o sociali aveva portato all’acuirsi di forti tensioni.
Non convenzionalità
L’intervento è stato realizzato attraverso un articolato processo di coinvolgimento degli abitanti del quartiere, con un focus particolare sul miglioramento dei legami sociali e delle condizioni di occupazione dei residenti. Il programma “Resident Builders”, sviluppato dal gestore (ÖBO) e dall’impresa di costruzioni (Skanska) ha permesso di formare e impiegare 60 residenti disoccupati.
Il progressivo miglioramento delle condizioni occupazionali tra i residenti durante gli anni di attivazione del programma ha fatto sì che Skanska abbia coinvolto nel programma di coinvolgimento lavorativo anche persone provenienti da altre zone della città.
Abbordabilità
La concezione di affordability in Vivalla inerisce fortemente gli aspetti spaziali e sociali. Da un punto di vista spaziale, il miglioramento delle prestazioni energetiche e degli spazi aperti e costruiti permette una qualità di vita molto più alta rispetto alle condizioni originali, rendendolo un quartiere molto più abitabile, con spazi a supporto di positivi rapporti di vicinato. L’intervento sugli alloggi, da liberare prima dei lavoro, è stato gestito in maniera complessa dal gestore immobiliare (ÖBO), dando la possibilità agli abitanti di spostarsi temporaneamente in appartamenti vicini per poi tornare nel proprio appartamento (con una riduzione sensibile dei costi dell’affitto); di spostarsi in altri appartamenti di proprietà del gestore già rinnovati; di traslocare in uno degli altri 23.000 appartamenti di proprietà del gestore. La prima fase di ristrutturazione ha ricevuto un supporto economico più alto da parte dello Stato (con il programma Delegation from sustainable Cities, 2008-2010), cosa che ha reso possibile mitigare l’incremento degli affitti conseguente all’intervento.
Informalità
–
SCHEDA INFORMATIVA
CARATTERISTICHE PATRIMONIALI
Regime d'uso
Tipo di intervento
Soggetti attuatori
Distribuzione territoriale
Soluzione abitativa
Unità individuali
Proprietà
Dati spaziali
Numero di edifici
Tipologia edificio
Piani per edificio
Numero di unità abitative
Superficie totale
Spazi privati
Spazi condivisi
Spazi collettivi
Spazi pubblici
Accesso all'edificio
Distribuzione abitazioni
Soluzioni spaziali
Tipologia unità
Superficie unità
Distribuzione unità
Zona notte/individuale
Zona giorno/comune
Altezza interpiano
Soluzioni spaziali unità abitative
BENEFICIARI E PROCESSO
Numero beneficiari
Tipologia beneficiari
Usi non residenziali
Modalità di gestione
Modalità di accesso
scheda a cura di Teresa Frausin