UAH! affronta il tema dell’abitare non convenzionale* e accessibile** indagando pratiche, progetti e politiche – per acquisire e favorire una comprensione dell’ampia gamma di fenomeni abitativi considerati non convenzionali e convenienti in Europa e in Italia.

La ricerca analizza queste esperienze per valutarne qualità, caratteristiche innovative, carenze e criticità, in relazione alla trasformazione di stili e ritmi di vita e alle relative nuove forme di appropriazione e uso della sfera domestica.

Mette in discussione i canoni dell’abitare moderno e “tradizionale” e tenta di tratteggiare un nuovo glossario dell’abitare contemporaneo.

Sviluppa esperimenti e proposte progettuali (in ciascuno dei contesti geografici delle unità di ricerca: Bari, Milano, Trieste) che intersecano politiche e architettura, al fine di esplorare la fattibilità di soluzioni innovative all’interno di un dato contesto.

 

* Per non convenzionale intendiamo soprattutto la non equivalenza tra idea/e di famiglia e tipologia abitativa e la presenza – all’interno dei nuclei – di diversi profili (sociali e culturali) e di popolazioni di età diverse. 

** Per accessibile intendiamo la relazione tra costi abitativi e redditi-capacità economica (come regola empirica largamente utilizzata, una casa è considerata accessibile quando i suoi costi non superano il 30% del reddito netto del nucleo). 

Il progetto si articola in tre pacchetti di lavoro:

ATLANTE UAH!
ottobre 2023 – dicembre 2024

Mappatura di pratiche, politiche, progetti e parole dell’abitare non convenzionale e abbordabile

RIPENSARE UAH!

Lavoro sul campo
ottobre 2023 – dicembre 2024

Individuazione di tre nuclei tematici e tre siti specifici, individuati nelle aree geografiche delle Unità di Ricerca in dialogo con stakeholders locali

RIPENSARE UAH!

Prove di progetto
ottobre 2024 – luglio 2025

Esplorazioni progettuali intorno ai tre nuclei tematici e ai tre siti individuati

RACCOMANDAZIONI UAH!
luglio – novembre 2025

Definizione di indicazioni di carattere strategico e abaco di dispositivi: la non convenzionalità delle soluzioni progettuali può veicolarne l’abbordabilità?

Il progetto unisce attitudini di ricerca interdisciplinari, secondo le competenze dei partner, relative ai campi delle politiche, delle pratiche e del progetto.

Milano: Politecnico di Milano: Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. Bari: Università degli Studi di Aldo Moro: Dipartimento di Scienze Politiche Politecnico di Bari: Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica. Trieste: Università degli Studi di Trieste:  Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Le tre unità di ricerca, per quanto orientate principalmente a uno dei campi di interesse, lavorano in parallelo e in modo interdisciplinare su tutte le attività.
Torna in alto