Gestioni

Community Land Trust

I Community Land Trust (CLT) sono modelli organizzativi non-profit per la realizzazione di edilizia abitativa a prezzi accessibili. Sviluppatisi negli Stati Uniti a partire dagli anni ’60 del secolo scorso, si sono diffusi anche in Europa e, più recentemente, in Italia. Finalità dei CLT è creare un mercato immobiliare sociale, in grado di garantire condizioni di equità nell’accesso e nell’uso della casa, contrastando gli effetti dei processi di speculazione edilizia e gentrificazione. Riconoscendo al suolo la valenza di bene comune, tali obiettivi si traducono nella separazione della proprietà di lotti e terreni (in capo al CLT) da quella di edifici e alloggi (in capo a singoli enti, pubblici e privati, e persone). La comunità CLT è autogestita e solitamente organizzata in forme cooperative. Le sue modalità di finanziamento possono essere diverse e variamente combinate: dal supporto pubblico, alla partecipazione economica dei soci della cooperativa stessa.  Rispetto alle politiche abitative più tradizionali, la formula “non convenzionale” proposta dai CLT è assunta dalla ricerca UAH! come un possibile riferimento per nuovi modelli di costruzione e gestione di alloggi a un affitto “abbordabile”.

Torna in alto