Servizi

Quartiere solidale

Nella ricerca UAH! con Quartiere Solidale (QS) si intende un ambito della città di ampiezza variabile da contesto a contesto, in cui è possibile sviluppare politiche abitative e di welfare che estendono a una scala urbana i modelli dell’abitare collaborativo. In un QS, alloggi, attrezzature e servizi di interesse e uso collettivo (aree verdi, scuole, centri civici e socio-assistenziali, ecc.) si offrono come un campo di azioni integrate, tese a promuovere la condivisione di spazi e risorse materiali e immateriali, e ad attivare relazioni di cooperazione e mutuo supporto tra persone e attori pubblici, privati e del terzo settore. Lavorare alla scala del quartiere aiuta sia a mettere in gioco un set diversificato di competenze e capacità distribuite tra soggetti che spesso faticano a dialogare, sia a costruire risposte abitative più articolate. I principi della prossimità e della mescolanza di nuclei familiari portatori di diversi bisogni risultano infatti applicabili all’interno di un singolo fabbricato ma anche di una rete di alloggi distribuiti nel quartiere. In tal senso, le possibilità di azione si ampliano in termini di: messa a sistema di patrimoni pubblici e privati e di risorse per la gestione di alloggi, spazi e servizi collettivi; differenziazione di soluzioni spaziali, tempi e modi di costruzione di progetti abitativi anche personalizzati; attivazione di percorsi di autonomia abitativa e di vita supportati da un contesto solidale, aperto alla costruzione di nuove relazioni sociali.

Torna in alto