Calico
‘Care and Living in Community’ (CALICO) è un progetto sviluppato nell’ambito dell’iniziativa Urban Innovative Actions (UIA), e finanziato all’80% attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (ERDF). L’obiettivo principale è la creazione di soluzioni abitative accessibili nella regione urbana di Bruxelles, con un’attenzione particolare a donne, persone anziane e individui con background migratorio, che necessitano non solo di un’abitazione, ma anche di essere inseriti in una rete sociale di supporto. Il progetto è stato promosso da Community Land Trust Brussels (CLTB) in collaborazione con le cooperative Pass-Ages, con un focus sull’intesezionalità e integenerazionalità, e Angela-D, che propone l’integrazione di una prospettiva femminista all’abitare e ai servizi sociali. La collaborazione ha portato alla realizzazione di un edificio composto da 34 unità abitative, integrate con spazi comuni per favorire la socialità e il mutuo supporto tra residenti, dislocati in ulteriori 5 alloggi. Il modello della Community Land Trust (CLT), introdotto in Belgio proprio da CLTB introduce un modello antispeculativo innovativo di gestione collettiva della proprietà abitativa. Questo sistema prevede la separazione tra la proprietà del suolo e quella degli edifici, con l’obiettivo di contrastare fenomeni speculativi al momento della rivendita degli alloggi. Il modello di proprietà condivisa proposto a Calico prevede inoltre il coinvolgimento attivo degli abitanti nell’uso e gestione degli spazi (appartamento al piano terra e al sesto piano). Altrettanto viene incentivata la condivisione della corte interna con gli abitanti del quartiere, che vi possono accedere, promuovendo interazioni positive di vicinato. Lo sviluppo del progetto, per quanto concerne l’integrazione di casa e servizi sanitari, si propone come esperienza pilota, finalizzata a sperimentare un modello innovativo di comunità orientata alla cura e al benessere degli abitanti. Tale approccio prevede il supporto da parte di operatori socio-sanitari lungo le diverse fasi della vita (life-to-death model), con l’obiettivo di superare l’eccessiva frammentazione del sistema sanitario belga e garantire un’assistenza continuativa, dove I soggetti sono al centro di un percorso integrato tra casa, cura e salute. Per il progetto di Calico sono stati coinvolti fin dalla fase di progettazione otto partner, sia per l’edificio sia per il modello di assistenza sanitaria.


Keywords
LINK
Categorie di intervento
Progettisti
Ente promotore
Cronologia
Il percorso di progettazione è stato avviato nel 2019 e nel mese di novembre sono stati individuati i gruppi di futuri residenti. Nel corso del 2020 sono stati completati i lavori di costruzione dell’edificio (dicembre) ed è stata erogata una formazione specifica sull’uso dell’energia e sulla gestione immobiliare indirizzata ai residenti. Nel 2021 è stato inaugurato il progetto e i residenti si sono traferiti presso i nuovi alloggi.
Budget
Obiettivi
CLTB dal 2014 promuove un modello alternativo di governance per proporre modi per affrontare la forte carenza di alloggi affordable per persone a basso reddito nella Regione di Bruxelles, dove l’aumento dei prezzi di affitti e case in libero mercato è in media raddoppiata negli ultimi 10 anni. Il modello di Community Land Trust è uno schema di community-led (co)-housing che permette di abbassare i costi degli alloggi (-40% rispetto al mercato immobiliare) separando il costo del terreno dal costo degli appartamenti. Con Calico CLTB ha voluto integrare un modello di integrazione innovativa di servizi socio-sanitari e abitare, a beneficio di persone over 65 con budget limitato e donne in difficoltà.
Non convenzionalità
Abbordabilità
L’applicazione del modello di CLT permette di contenere il costo degli alloggi, fino al 40% in meno del prezzo di mercato. Il sostegno sociale e sanitario continuativo e in parte autogestito dagli abitanti crea un contesto comunitario positivo, che li supporta nel loro percorso di vita.
Informalità
SCHEDA INFORMATIVA
CARATTERISTICHE PATRIMONIALI
Regime d'uso
Tipo di intervento
Soggetti attuatori
Distribuzione territoriale
Soluzione abitativa
Servizi condivisi
Unità condivise
Unità individuali
Unità temporanee
Proprietà
Dati spaziali
Numero di edifici
Tipologia edificio
Piani per edificio
Numero di unità abitative
Superficie totale
Spazi privati
Spazi condivisi
Spazi collettivi
Spazi pubblici
Accesso all'edificio
Distribuzione abitazioni
Soluzioni spaziali
Tipologia unità
Superficie unità
Distribuzione unità
Zona notte/individuale
Zona giorno/comune
Altezza interpiano
Soluzioni spaziali unità abitative
BENEFICIARI E PROCESSO
Numero beneficiari
Tipologia beneficiari
Usi non residenziali
Spazi punto nascita e “end-of-life facility” gestiti dall’organizzazione no-profit Pass-ages.
Modalità di gestione
Spazi punto nascita e “end-of-life facility” gestiti dall’organizzazione no-profit Pass-ages.
Modalità di accesso
La selezione degli abitanti rispetta criteri stringenti in termini di mix e tipi di abitanti. Per gli appartamenti di CLTB, ci sono quattro categorie di beneficiari, da quelli con redditi bassissimi a quelli con redditi medi.