De Warren
De Warren si trova nel quartiere Centrumeiland di Amsterdam, una nuova isola della città le cui edificazioni sono realizzate per la maggior parte mediante processi di autocostruzione. De Warren nasce per iniziativa di un gruppo di costruzione, con l’obiettivo di creare uno spazio abitativo ecologicamente sostenibile e con una componente sociale di qualità. È costituito da 37 appartamenti destinati ad alloggi sociali, in affitto a prezzi accessibili. L’edificio promuove una vita sostenibile: la struttura è realizzata in legno riciclato e l’edificio è energeticamente autosufficiente. L’ingresso presenta una hall alta tre livelli utilizzabile anche per eventi e assemblee: una grande gradinata affianca la scala che costituisce l’elemento di distribuzione ai vari piani, e intorno alla quale si sviluppano gli spazi collettivi. Ogni livello presenta una cucina comune e una varietà di tipologie abitative, dalla singola stanza con servizi comuni all’alloggio condiviso.


Categorie di intervento
Progettisti
Ente promotore
Cronologia
2018-2021: progetto
2021-2023: realizzazione
Budget
Obiettivi
Gli obiettivi dell’iniziativa sono: creare abitazioni a prezzi accessibili, promuovere la vita sociale e l’interazione quotidiana tra i residenti includendo diversi spazi comuni, progettare un edificio sostenibile e autosufficiente, impiegando il riciclo dei materiali e l’autocostruzione.
Non convenzionalità
Gli svariati spazi collettivi promuovono uno stile di vita improntato alla socialità e alla condivisione di servizi e oneri quotidiani. Il progetto è sperimentale tanto dal punto di vista della gestione (nel tentativo di sviluppare un modello replicabile) quanto nella sua definizione spaziale.
Abbordabilità
Il progetto è stato avviato grazie alla divisione dei costi tra un mutuo degli abitanti, fondi legati all’economia sostenibile e alla sostenibilità ambientale, crowdfunding e deposito degli inquilini. Il progetto sperimenta un modello di risparmio: coloro che hanno pagato il mutuo nei primi trent’anni pagano un affitto inferiore nel periodo successivo o, se si sono trasferiti, ricevono un rimborso di una parte dell’affitto da coloro che vi abitano. Gli affitti vanno dai 400 ai 1.000 euro
Informalità
Nel gruppo di costruzione De Warren, composto da circa 50 persone, alcuni membri avevano già sperimentato la convivenza come “anti-cracker” per diversi anni. In questo modello tipicamente olandese, i proprietari impediscono l’occupazione abusiva (in olandese kraken) delle loro proprietà vacanti affittandole a basso costo e per un periodo di tempo limitato. Nel caso di De Warren, il tempo trascorso insieme come anti-squatter ha risvegliato il desiderio dei residenti di creare insieme un nuovo spazio abitativo che fosse al tempo stesso ecologicamente sostenibile e con una qualità sociale. Il processo di progettazione e costruzione è stato portato avanti attraverso un processo partecipato, attraverso nove workshop tematici.
SCHEDA INFORMATIVA
CARATTERISTICHE PATRIMONIALI
Regime d'uso
Tipo di intervento
Soggetti attuatori
Distribuzione territoriale
Soluzione abitativa
Integrazione con spazi ad uso non residenziale
Servizi condivisi
Unità condivise
Unità individuali
Unità temporanee
Proprietà
Dati spaziali
Numero di edifici
Tipologia edificio
Piani per edificio
Numero di unità abitative
Superficie totale
Spazi privati
Spazi condivisi
Spazi collettivi
Spazi pubblici
Accesso all'edificio
Distribuzione abitazioni
Soluzioni spaziali
Tipologia unità
Superficie unità
Distribuzione unità
Zona notte/individuale
Zona giorno/comune
Altezza interpiano
Soluzioni spaziali unità abitative
BENEFICIARI E PROCESSO
Numero beneficiari
Tipologia beneficiari
Usi non residenziali
Modalità di gestione
Modalità di accesso
Testi e scheda a cura di Francesca Serrazanetti. Elaborazioni grafiche di Ana Kostic: le riletture critiche si basano sull’interpretazione dell’autore del caso di studio sopra riportato.