Lyse-Lotte
Il progetto fa parte dello sviluppo dell’ex area industriale di Lysbüchel Süd, a Basilea. Nato grazie all’intesa di due cooperative edilizie (Wohngenossenschaft Klybeck e Wohnbaugenossenschaft Areal) insieme a un gruppo di famiglie (Baugruppe Lotte), il LYSE LOTTE nasce come progetto abitativo collettivo e non convenzionale presentatosi in risposta al bando “Lysbüchel Sud, gara per 11 terreni edificabili” del febbraio 2018. L’edificio è caratterizzato dalla permeabilità dei fronti, completamente vetrati sui lati lunghi, con balconate e terrazze che esprimono la varietà di tipologie e abitanti.
Lyse-Lotte accoglie una quarantina di residenti offrendo loro un piccolo spazio commerciale affacciato su strada e diciassette unità residenziali: case/atelier duplex al piano terra con uno spazio di lavoro con doppio affaccio sullo spazio aperto di pertinenza, appartamenti con ingresso condiviso, joker rooms e guest rooms, così come un appartamento per gli ospiti e un giardino d’inverno con spazi collettivi sul tetto. Le case per famiglie al terzo e quarto piano affacciano tutte su uno spazio comune a doppia altezza mentre le residenze cluster sono distribuite a ballatoio. Il carattere collettivo del progetto si esprime anche nella cura degli spazi aperti di pertinenza e del disegno del verde.


Keywords
LINK
https://claussmerz.ch/#381-text
https://www.lyse-lotte.ch
Categorie di intervento
Progettisti
Ente promotore
Cronologia
2018: bando di gara
2020: progetto
2023: realizzazione
Budget
Obiettivi
Gli obiettivi iniziali del progetto (come indicati nel Projectdossier del 2020) sono: sviluppo collettivo e partecipativo del progetto, edilizia abitativa senza scopo di lucro e a prezzi accessibili, mix di tipologie abitative, flessibilità e adattabilità delle singole unità, presenza di spazi comuni, architettura sostenibile dal punto di vista sociale, ecologico ed economico, spazi di qualità pensati per un uso duraturo nel tempo, attento alle future forme di abitare in un rinnovamento ciclico.
Non convenzionalità
Il carattere cooperativo del progetto si esprime in un’architettura varia e polivalente: le tipologie abitative presentano diversi sistemi di distribuzione (ballatoio per gli appartamenti Geschosswohnungen, hall a doppia altezza per le Familienwohnungen) che hanno come caratteristica comune la condivisione di spazi e momenti della giornata. La presenza di un piccolo appartamento e delle stanze jolly consentono di assecondare le variazioni dei nuclei abitativi nel tempo. La guesthouse all’ultimo piano include la possibilità di affitti a breve termine. Oltre alla famiglia classica, il progetto considera anche altre configurazioni di nuclei familiari composti da più persone: appartamenti condivisi tra più generazioni, genitori single, famiglie eterogenee, single o coppie con esigenze di spazio ridotte o variabili.
Abbordabilità
L’iscrizione alla cooperativa consente di avere accesso agevolato alla locazione e un canone di affitto vantaggioso.
Informalità
Il progetto nasce da un gruppo di famiglie e da due cooperative, costituitesi nella cooperativa edilizia Lyse-Lotte per poter partecipare all’assegnazione degli spazi bandita dalla Fondazione Habitat. Tutti i membri della cooperativa sono stati coinvolti nello sviluppo del progetto LYSE-LOTTE attraverso un intenso processo di comunicazione e lavoro. Il trattamento degli spazi collettivi e la continuità tra spazi privati e spazi pubblici (al piano terra) o collettivi (ai piani superiori) rispecchiano la natura informale dell’iniziativa.
SCHEDA INFORMATIVA
CARATTERISTICHE PATRIMONIALI
Regime d'uso
Tipo di intervento
Soggetti attuatori
Distribuzione territoriale
Soluzione abitativa
Integrazione con spazi ad uso non residenziale
Servizi condivisi
Unità condivise
Unità individuali
Unità temporanee
Unità permanenti
Proprietà
Dati spaziali
Numero di edifici
Tipologia edificio
Piani per edificio
Numero di unità abitative
Superficie totale
Spazi privati
Spazi condivisi
Spazi collettivi
Spazi pubblici
Accesso all'edificio
Distribuzione abitazioni
Soluzioni spaziali
Tipologia unità
Superficie unità
Distribuzione unità
Zona notte/individuale
Zona giorno/comune
Altezza interpiano
Soluzioni spaziali unità abitative
BENEFICIARI E PROCESSO
Numero beneficiari
Tipologia beneficiari
Usi non residenziali
la zona commerciale al piano terra è destinata a usi legati al pubblico a ,medio e lungo termine, aperto alle industrie culturali culturali e creative; nel seminterrato sono presenti servizi come lavanderia, cantine, spazi per le biciclette; l’attenzione alla sostenibilità ambientale si lega alla produzione di energia elettrica per autoconsumo (con la disponibilità di sfruttare le superfici destinate a fotovoltaico dei tetti anche per parti terze).
Modalità di gestione
la zona commerciale al piano terra è destinata a usi legati al pubblico a ,medio e lungo termine, aperto alle industrie culturali culturali e creative; nel seminterrato sono presenti servizi come lavanderia, cantine, spazi per le biciclette; l’attenzione alla sostenibilità ambientale si lega alla produzione di energia elettrica per autoconsumo (con la disponibilità di sfruttare le superfici destinate a fotovoltaico dei tetti anche per parti terze).
Modalità di accesso
iscrizione alla cooperativa come da Statuto: iscrizione alla cooperativa con parte sociale del valore di 500CHF + quota abitativa obbligatoria corrispondente a un importo pari a una volta e mezza il canone annuo dei locali affittati.
Testi e scheda a cura di Francesca Serrazanetti. Elaborazioni grafiche di Valerio Rosati: le riletture critiche si basano sull’interpretazione dell’autore del caso di studio sopra riportato