Obos Living Lab

Vollebekk, Oslo, Norvegia
2021

OBOS Living lab si definisce come “arena di prova per l’abitare del futuro” ed è stato creato attraverso un’ampia collaborazione interdisciplinare. Avviato a seguito di un concorso, il progetto abitativo è stato realizzato come ristrutturazione di un edificio grezzo che era già stato progettato. I residenti si sono trasferiti nel 2021 e il progetto è ora nella fase operativa in cui le soluzioni vengono testate e valutate insieme ai residenti.

 

Progetto

Keywords

collettività, condivisione, flessibilità

LINK

https://www.obos.no/living-lab/beboer

Categorie di intervento

Abitare sperimentale

Progettisti

LPO arkitekter + Metropolis + Lillestrøm

Ente promotore

OBOS

Cronologia

2019: concorso

2021: avvio progetto

Budget

Obiettivi

L’OBOS Living Lab nasce con l’obiettivo di esplorare le variabili che rendono una casa adeguata ai suoi abitanti, criterio che dipende da molti fattori. I principali elementi di ricerca del progetto riguardano ciò che può rendere la vita quotidiana più semplice, più verde, più spaziosa, meno costosa e più sociale.

Non convenzionalità

Il progetto attualmente non ha una data di fine prestabilita e funzionerà sia come abitazione che come arena di prova e sperimentazione progettuale continua. Obos Living Lab si basa su soluzioni spaziali flessibili e in trasformazione; la compresenza di spazi collettivi, privati e condivisi è legata a unità flessibili nel disegno degli spazi interni.

Abbordabilità

Informalità

Torna in alto