Oranssi Asunnot
Oranssi Asunnot (trad. Orange Apartments) è un’iniziativa dell’associazione no-profit Oranssi ry per offrire appartamenti a prezzi abbordabili a giovani e ragazzi in cerca di alloggio nella capitale finlandese, Helsinki. Oranssi oy è attiva dai primi anni ’90 nei movimenti di lotta per il “right to the city”, come soggetto nelle occupazioni di spazi abbandonati come la Kookos-factory nel quartiere di Sörnäinen, le case in legno di Tehtaankatu e i magazzini ferroviari (Makasiinit) a Töölönlahti. Da movimento di lotta urbana a promotore di attività di riuso temporaneo di spazi ad uso collettivo con attività culturali e di animazione per giovani in ambito urbano, successivamente Oranssi si è occupata di “right to housing”, proponendo un nuovo modello di abitare “autonomo” per giovani e giovanissimi. Oranssi Asunnot, è una iniziativa bottom-up che promuove il riuso di vecchi edifici nelle parti più storiche (ma degradate) dei quartieri esterni di Helsinki, per far fronte alla carenza di alloggi a basso costo in aree ben connesse al centro e che negli anni sono state interessate da interventi massicci di urban regeneration. Gli edifici vengono dati in gestione all’associazione che li recupera con attività do-it-yourself assieme ai beneficiari. La domanda per ricevere in affitto una casa “arancione” può essere presentata solo da ragazzi under 25 a basso e bassissimo reddito e con urgente bisogno di un alloggio.
Lo spirito di Oranssi ha costruito nel tempo non solo un modello per il recupero di edifici esistenti, rimettendo in gioco risorse preziose, ma anche un modello comunitario, per cui l’abitare va oltre i confini dell’alloggio individuale e mette in condivisione spazi – come i giardini, le saune, alcuni spazi comuni per feste ed eventi -, e responsabilità. Gli abitanti sono infatti incaricati della manutenzione e della gestione di spazi e attività e vengono coinvolti in vari tipi di attività, a partire dai lavori di autorecupero, in cui i soggetti sono affiancati dai volontari più esperti dell’associazione.


Keywords
LINK
Categorie di intervento
Progettisti
Ente promotore
Cronologia
Dagli anni ’90 con le attività dell’associazione, che lancia i primi alloggi Oranssi Asunnot nel 2010.
Budget
Obiettivi
L’iniziativa cerca di affrontare il rischio di solitudine ed emarginazione abitativa, che per i giovani a basso reddito può diventare molto problematica, nonostante i benefit che lo Stato welfarista finlandese garantisce alle fasce più vulnerabili della popolazione.
Non convenzionalità
Per il recupero delle case di cui dispone l’associazione, i soggetti vengono coinvolti in un processo di autorecupero, per i lavori sia interni sia interni. Intervenire su edifici in legno “a secco” permette anche alle persone meno esperte di poter lavorare agilmente, sempre in collaborazione con professionisti più esperti a servizio dell’associazione.
Abbordabilità
Oranssi Asunnot offre alloggi in affitto a basso costo a giovani under 25, senza limiti di tempo. Questo significa che gli abitanti sono inseriti in un percorso di lungo periodo e che, a 15 anni dall’avvio dell’iniziativa, persone di diverse età vivono nelle micro-comunità che si sono andate a creare nel tempo. Essendo Oranssi un ente no-profit, il costo dell’affitto viene calcolato tenendo conto dei costi di gestione e manutenzione e dell’operatività dell’associazione.
Informalità
L’associazione nasce per affrontare il tema del diritto alla città, partecipando in esperienze di occupazioni di spazi abbandonati nel centro di Helsinki. Dall’esperienza “urbana” il focus si amplia al tema del diritto alla casa, che da origine 15 anni più tardi a Oranssi Asunnot.
Testi e scheda a cura di Teresa Frausin