Servizi

Portierato sociale

Per Portierati Sociali (PS) si intendono presidi territorializzati, generalmente ubicati in ambiti urbani connotati dalla concentrazione di condizioni di fragilità sociale ed economica, e istituiti per rendere più efficace e capillare l’erogazione di servizi pubblici di sostegno all’abitare. I PS possono quindi darsi come un ingrediente strategico nella costruzione di Quartieri Solidali. Anche se la loro promozione e finanziamento generalmente spettano a enti pubblici, singoli o in partnership (Comuni, Aziende per l’edilizia residenziale, Aziende socio-sanitarie, …), la gestione dei PS può essere affidata ad altri soggetti (dal terzo settore ad associazioni e gruppi di cittadini). Nei PS possono avere luogo diverse attività: la raccolta di segnalazioni su problemi manutentivi; il monitoraggio diretto di abitanti in situazioni critiche anche attraverso visite a domicilio e supporto allo svolgimento delle loro pratiche quotidiane; la creazione di spazi per attività culturali e per la “costruzione di comunità” (doposcuola autogestiti, ludoteche, piccole biblioteche, palestre, …). I PS possono trovare localizzazione all’interno di fabbricati abitativi, di spazi dedicati anche ad altri servizi pubblici, o di servizi a conduzione privata (come ad esempio quelli commerciali). L’ubicazione, l’ampiezza e la qualità di questi spazi influiscono sulle attività dei PS e sul loro darsi come luoghi confortevoli e attrattivi per pratiche di ascolto, mediazione e co-progettazione tra cittadini e istituzioni.

Torna in alto